REGOLAMENTO VAL BREGAGLIA TRAIL 

Art. 1 – Organizzazione
L’Asd Amici Madonna della Neve Lagunc con l’approvazione della FIDAL e con il patrocinio dei Comuni di Chiavenna, Piuro, Villa di Chiavenna e Bregaglia organizza una manifestazione internazionale di “trail running”, ai confini tra Italia e Svizzera, denominata Val Bregaglia Trail. La 6° edizione della manifestazione si svolgerà domenica 9 ottobre 2022 a Chiavenna (So)

Art. 2 – Informazioni generali
Sono previste quattro tipologie di gara, informazioni più dettagliate sono presenti sul sito della manifestazione (www.valbregagliatrail.it):
• Val Bregaglia Trail: Km. 43,5 – dislivello 2.758 mt. D+ / 2.758 D- con partenza e arrivo a Chiavenna
• Val Bregaglia Half Trail: Km. 23,5 – dislivello 1.032 mt. D+ / 1.554 D- con partenza da Promontogno (CH) e arrivo a Chiavenna

Il programma orario è il seguente:
Ore 8.00 : Partenza Val Bregaglia Trail da Chiavenna, Piazza Pestalozzi
Ore 9.30 : Partenza Val Bregaglia Half Trail da Promontogno
Ore 16.00 : Premiazioni presso Piazza Pestalozzi Chiavenna

Art. 3 – Requisiti di partecipazione
Al Val Bregaglia Trail e Val Bregaglia Half Trail possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL
  • Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) e Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione.
  • Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.

Art. 4 – Iscrizioni
Verranno effettuate on-line tramite il sito OTC – my Sdam, con i seguenti costi:

Val Bregaglia Trail: 40€
Val Bregaglia HalfTrail: 30€

Dal 27 settembre al 2 ottobre:
Val Bregaglia Trail: 50€
Val Bregaglia HalfTrail: 40€

La chiusura delle iscrizioni è fissata per le ore 24.00 di martedì 2 ottobre e in ogni caso al raggiungimento del numero massimo di partecipanti prefissati. Non è previsto in nessun caso il rimborso della quota di iscrizione.
L’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento: Pacco gara con prodotti tipici, gaget tecnico, buono pranzo, pettorale personalizzato al chip di cronometraggio, servizio fotografico, ristori all’assistenza sul percorso, al trasferimento di atleti e borse di limitata dimensione da Chiavenna a Promontogno ( CH ) e da Promontogno ( CH ) a Chiavenna.

IL GADGET TECNICO È GARANTITO AGLI ATLETI ISCRITTI ENTRO IL 15 SETTEMBRE

Art. 5 – Sicurezza
Il Comitato Organizzatore si attiva per garantire la sicurezza degli atleti in gara, prevedendo i mezzi necessari ad assistenza e soccorso e predisponendo un adeguato piano sanitario. L’atleta partecipante, in ogni caso, deve essere pienamente consapevole del contesto ambientale in cui la competizione si svolge e delle difficoltà tecniche del tracciato di gara. L’atleta deve inoltre avere ben presente che la competizione si svolge in ambiente non protetto e che le procedure di sicurezza possono diminuire il rischio, ma non eliminarlo in assoluto.

Art. 6 – Assistenza e punti di ristoro
La manifestazione si svolge in regime di “semi-autosufficienza” idrica e alimentare. Lungo il percorso saranno posti dei punti di ristoro per il reintegro con liquidi e solidi, la cui dislocazione sarà opportunamente comunicata sul sito della manifestazione e durante il briefing pre gara.
La manifestazione aderisce alla campagna “lo non getto i miei rifiuti”: coloro che verranno sorpresi ad abbandonare materiale e/o rifiuti sul percorso, al di fuori dei punti prestabiliti.
E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta. L’atleta che abbandona volontariamente la gara è tenuto a comunicarlo al più vicino posto di controllo o ristoro.

Art. 7 – Materiale obbligatorio
Con l’iscrizione ogni atleta sottoscrive l’impegno a portare con sé durante tutta la corsa, pena la squalifica, tutto il materiale obbligatorio.
Salvo diversa e ulteriore comunicazione il materiale obbligatorio SOLO PER IL VAL BREGAGLIA TRAIL 43,5 KM sarà costituito da:
– scarpe adatte a competizioni di trail running, mountain running, skyrunning;
– giacca antipioggia /antivento

Il materiale obbligatorio sarà controllato al ritiro del pettorale e/o alla partenza e potranno essere previsti punti di controllo lungo il percorso.

Art. 8 – Ritiro pettorali e pacco gara
Sarà effettuato presso la Sala Consiliare del Comune di Chiavenna, in Piazza Bertacchi, a partire da venerdì 7 ottobre alle ore 15.00
Il Pettorale sarà consegnato all’atleta assieme al chip dopo le opportune verifiche relative al rispetto di tutti i requisiti di partecipazione.

Art. 9 – Trasferimento atleti e deposito borse
Saranno istituiti dei punti di raccolta borse e di ritrovo degli atleti per il loro trasferimento alla zone di partenza/arrivo in base al percorso scelto: tutti i dettagli sono consultabili sul sito della manifestazione. Si prega di verificare con la massima attenzione e rispettare gli orari e le località indicate. E’ inoltre prevista un’area di deposito borse in zona partenza/arrivo a Chiavenna.

Art. 10 – Tempo massimo e barriere orarie
Il tempo massimo previsto per il Val Bregaglia Trail è fissato in 7 ore e 30 minuti, mentre per il Val Bregaglia Half Trail in 4 ore.
Sono stabilite alcune barriere orarie, in prossimità di punti di assistenza e controllo, che saranno indicati sul sito della manifestazione e segnalati durante il briefing pre-gara. Le barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti … ). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. In caso contrario il loro pettorale sarà ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità.

Cancelli orari:
– TRAIL: località Promontogno ore 12.00
– Tutte le gare: località Villa di Chiavenna ore 14.00

Art. 11 – Modifiche del percorso, annullamento della gara
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso per motivi legati alle condizioni meteo e/o alla sicurezza. Ogni variazione sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti. In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato.

Art. 12 – Premi
Sono previsti premi in denaro:
Val Bregaglia Trail (43,5 km)
Premi in denaro per i primi 5 assoluti maschile/femminile
1° classificato 300€
2° classificato 250€
3° classificato 150€
4° classificato 100€
5° classificato 100€

Verranno premiati i primi 3 di categoria con prodotti tipici

Half Trail (23km)
Premi in denaro per i primi 3 assoluti maschile/femminile
1° classificato 300€
2° classificato 200€
3° classificato 100€

Verranno premiati i primi 3 di categoria con prodotti tipici

Combinata Kilometro Verticale + Half Trail.
Premi in denaro per i primi 3 assoluti maschile/femminile
1° classificato 200€
2° classificato 100€
3° classificato 50€

Art. 13 – Diritti all’immagine
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

Art. 14 – Accettazione del regolamento
La partecipazione a comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo Regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazioni. Le gare si svolgeranno in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web e comunicati durante il briefing pre-gara.

PER GLI ATLETI STRANIERI
Se siete iscritti ad una società sportiva serve la dichiarazione da parte della vostra società che vi autorizza a gareggiare all’estero, seguirà firma della liberatoria che vi forniremo al ritiro pettorale. Se non siete iscritti ad alcuna società è necessaria l’iscrizione alla RunCard (clicca qui per iscriverti) previa visita medica sportiva agonistica per l’atletica leggera.

RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
Prima Istanza: verbalmente al G.G.G. (Gruppo Giudici Gare)
Seconda Istanza: per iscritto alla Giuria d’Appello accompagnata dalla Tassa Reclamo di €100,00 , restituibile in caso di accettazione del reclamo stesso.

AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet WWW.VALBREGAGLIATRAIL.IT. Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.
La società ha provveduto all’assicurazione e al piano di sicurezza.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Con l’iscrizione, l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione pubblicato sul sito ufficiale e di conoscere il regolamento FIDAL. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità ma di esonerare gli organizzatori, la FIDAL, il G.G.G., gli Sponsor, i Media Partners, le Amministrazioni pubbliche da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o lui derivati. Informativa Art. 13DLGS196/2003 Tutela della Privacy

INFORMAZIONI E CONTATTI
Website: WWW.KILOMETROVERTICALELAGUNC.IT
E-mail: info@kilometroverticalelagunc.it
Resp. Organizzativo : Del Curto Nicola 3356469671