#SAVETHEDATE 11 OTTOBRE 2025

Un percorso di pura salita lungo mille metri di dislivello

Un'emozionante sfida di corsa in montagna che vi porterà dall'incantevole Chiavenna fino alla pittoresca Lagùnc.

Il nostro Kilometro Verticale, omologato Fidal, rappresenta una specialità unica nel mondo della corsa in montagna, caratterizzata da un tracciato esclusivamente in salita, senza compromessi. Qui sono stati scritti nella storia i record mondiali degli atleti più forti.

Quest’anno, chi riuscirà a riscrive la storia battendo il record maschile o femminile, vincerà 1.000 €

Record da battere:
Bernard Dematteis – 30'27"
Andrea Mayr – 35'40"

per problemi tecnici e di iscrizione sulla piattaforma ENDU contattare:
kilometroverticalelagunc@evodata.it

ITRA NATIONAL LEAGUE 2025
ITRA 002x

Starting list

Regolamento

Quest’anno, chi riuscirà a riscrive la storia battendo il record maschile o femminile, vincerà 1.000 €
Record da battere:
Bernard Dematteis – 30’27”
Andrea Mayr – 35’40”

TIPO DI GARA: individuale a cronometro. Partenza singola a cronometro ogni 30″, gli atleti in coda di partenza dovranno mantenere distanziamento di 1,5m tra loro rispettando le posizioni indicate in area di partenza con segnaletica orizzontale.

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: la competizione si svolge sulla distanza di:
3.298 m dislivello positivo 1.000m
NON È AMMESSO L’USO DI BASTONCINI DURANTE LA GARA.

La manifestazione aderisce alla campagna “lo non getto i miei rifiuti”: coloro che verranno sorpresi ad abbandonare materiale e/o rifiuti sul percorso, al di fuori dei punti prestabiliti verranno squalificati.

Programma

Martedì 7 ottobre chiusura iscrizioni 

Venerdì 10 Ottobre 

ore 15:00 – 18:00 Consegna Pettorali Piazza Bertacchi 

ore 18:00 Presentazione atleti Kilometro Verticale 

Sabato 11 Ottobre 

ore 07:00 Ritrovo Piazza Bertacchi, Chiavenna: ritiro pacco gara e consegna pettorali 

ore 07:30 – 09:00 Ritrovo navetta Chiavenna – Lagunc per supporter e famigliari 

ore 08:30 Termine consegna pettorali in Piazza Bertacchi, Chiavenna

ore 08:45 Termine consegna indumenti/ sacche a Loreto zona partenza

ore 09:10 Partenza elicottero da Loreto 

ore 09:15 Partenza Kilometro Verticale 

ore 11:45 Ritrovo navetta Lagunc – Chiavenna per atleti (priorità), supporter e famigliari 

ore 14:45 Premiazioni Kilometro Verticale e cerimonia 40^ Trofeo Amici Madonna della Neve Lagunc in Piazza Bertacchi, Chiavenna

ore 16,00 Partenza Piazza Bertacchi, camminata a scopo benefico “Una Corsa con i Campioni Insieme per la Vita” 

ore 17:00 Premiazione camminata “Una Corsa con i Campioni Insieme per la Vita” e presentazione atleti top Val Bregaglia Trail 

ore 20:30 Francesco Puppi, vincitore della CCC UTMB 2025, si racconta

Domenica 12 Ottobre 

ore 07:00 – 08:00 Ritrovo Chiavenna Piazza Bertacchi ritiro pacco gara e consegna pettorali 

ore 07:15 – 08:15 Partenza Pullman Chiavenna – Promontogno, ritrovo stazione dei BUS in Corso Vittorio Emanuele II

ore 09:15 Termine consegna indumenti/ sacche a Promontogno zona partenza

ore 09:30 Partenza Val Bregaglia Trail da Promontogno CH 

ore 15:00 Premiazioni Val Bregaglia Trail

Scarica l’ATHLETE GUIDE

Cenni storici

La storia del Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc affonda le sue radici nel 1986, quando gli Amici Madonna della Neve di Lagùnc e il Gruppo Podistico della Valchiavenna organizzarono la prima edizione della salita Pianazzola-Lagùnc. Una sfida affascinante che prevedeva la partenza dal piazzale della chiesa di Pianazzola (a quota 650 metri) e l’arrivo alla chiesetta alpina di Lagùnc, a 1.383 metri di altitudine. Il tracciato, lungo 2.540 metri, era inizialmente riservato esclusivamente agli uomini; solo a partire dal 1990 la partecipazione fu estesa anche alle donne.

Il vero punto di svolta arrivò nel 2000, quando la corsa venne completamente ripensata e trasformata nel primo Kilometro Verticale d’Italia: un nuovo percorso con partenza da Chiavenna (a 360 metri) e arrivo sempre a Lagùnc (1.371 metri), su un tracciato di 3.461 metri di sola salita, interamente naturale e senza l’uso di bastoni. Questa trasformazione segnò l'inizio di una nuova era per le gare in salita italiane.

Nel 2008, dopo i rilievi effettuati da uno studio tecnico specializzato, il percorso fu ufficialmente omologato dalla FIDAL, diventando così il primo Kilometro Verticale certificato in Italia. Il Comitato Nazionale della Corsa in Montagna ne riconobbe ufficialmente il valore tecnico e sportivo, consolidandone la reputazione a livello internazionale.

Il tracciato del KM Verticale Chiavenna-Lagùnc parte oggi da un’altitudine di 352 metri e raggiunge i 1.352 metri della suggestiva chiesetta alpina di Lagùnc, su un percorso che ha visto realizzarsi alcune tra le migliori performance mondiali su dislivello senza bastoni.

A testimonianza della sua importanza storica e sportiva, lungo il percorso sono state installate segnaletiche che indicano le varie località e le altitudini raggiunte. Alla chiesetta di Lagùnc si trova una stele commemorativa con i nomi di tutti i vincitori delle edizioni passate, mentre una targa con il logo ufficiale dell’evento è stata posta alla partenza per celebrare questo straordinario appuntamento con la corsa in montagna.

Pacco gara

Info pacco gara